Anche l’inizio di quest’anno scolastico 2019/2020 rappresenta per noi del “Leonardo da Vinci” l’occasione di ulteriori riflessioni sul valore dell’insegnare e sul costante e scrupoloso impegno professionale ch’è richiesto dalla promozione del successo formativo dei ragazzi e dal compimento della mission dell'istituto.
Le nostre ragazze e i nostri ragazzi affrontano un nuovo percorso di crescita educativa e formativa confidando nella possibilità di trovare stimoli e motivazioni, con l'aspettativa di ampliare ed approfondire - nel quotidiano incontro con le diverse discipline di studio e nel rapporto con i compagni di classe, con i docenti e quanti li accompagneranno in questo cammino - le proprie conoscenze su se stessi, sugli altri e sul mondo. Le nostre ragazze e i nostri ragazzi si avviano a diventare i protagonisti del nostro istituto, con l'entusiasmo che li contraddistingue e con la disponibilità a confrontarsi con i coetanei e con gli adulti.
A noi adulti, quindi, spetta il compito di garantire a tutti questi ragazzi una scuola che sia il luogo dell’autorevolezza dell’offerta formativa e delle pari opportunità, della valorizzazione dell’impegno e delle qualità personali, del superamento delle differenze socio-culturali di partenza, quale condizione di una piena espressione di sé, in una dimensione di autentica democrazia, di responsabilità, di rispetto profondo per la persona. Ma affinché ciò sia possibile occorre una collaborazione fattiva delle famiglie, le quali costituiscono l’agenzia educativa primaria: nel rispetto dei ruoli e delle competenze specifiche, sarà decisiva la costruzione di un’alleanza educativa, fondata sul comune obiettivo della formazione globale delle ragazze e dei ragazzi, che permetta di far crescere la scuola come luogo educativo in cui il rapporto interpersonale, le relazioni, fungano da basi per saperi e apprendimenti.
Nelle mie funzioni dirigenziali continuerò ad adoperarmi con tutte le mie forze per improntare la direzione dell’istituto ad uno stile di leadership partecipata, aperto ad un sereno e costante confronto con tutte le componenti la nostra comunità educante - ragazzi, docenti, personale ATA e genitori - secondo le coordinate della trasparenza, della cooperazione e della complementarietà di funzioni e ruoli. Mi impegnerò sempre di più affinché la nostra scuola sia luogo di umanità, di accoglienza, di orientamento e di crescita umana e civile, votato all'affermazione di quei valori che sono alla base del progresso, della convivenza civile, dell’incontro e del dialogo tra culture diverse.
Nel riaffermare, quindi, il mio impegno personale di pianificare un sistema organizzativo trasparente, ove il contributo concreto di ciascuno possa diventare parte integrante della crescita dell’intera comunità educante, rivolgo a quanti studiano ed operano nel nostro Liceo l'auspicio di un anno scolastico all'insegna di quella serenità che, sola, può garantire il conseguimento dell'obiettivo comune della crescita umana e culturale delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Giuseppina Princi