Si informano i Sigg. Genitori che è stato pubblicato il bando per l’assegnazione dei contributi a sostegno delle spese sostenute dalle famiglie per l’istruzione dei figli iscritti e frequentanti la scuola secondaria di 2° grado. Per completezza di informazione, il citato bando viene allegato alla presente comunicazione.
Il contributo si assegna ai richiedenti rientranti nella graduatoria esclusivamente in base al reddito ISEE del nucleo familiare; il valore limite di reddito massimo per poter presentare domanda di richiesta del contributo è pari a € 10.633,00.
I genitori interessati dovranno sottoscrivere la domanda, redatta sull’apposito modello (Modello A – Domanda per l’anno scolastico 2018/2019) inoltrandola alla Segreteria Didattica dell’Istituto in uno dei seguenti modi:
- consegna a mano alla segreteria della scuola (sede centrale) entro e non oltre le ore 12 del 10 Aprile 2019 (fa fede il protocollo della scuola) ;
- spedizione per posta con raccomandata e avviso di ricevuta; le domande devono pervenire, in ogni caso, alla segreteria della scuola, entro e non oltre le ore 12:00 del 10 Aprile 2019, pena l’inammissibilità della domanda; non fa fede il timbro e la data di spedizione postale.
- spedizione sulla pec della scuola entro e non oltre le ore 12:00 del 10 Aprile 2019.
La richiesta dovrà essere corredata di:
- Certificazione ISEE in corso di validità, che attesti la situazione economica equivalente del nucleo familiare; “Al richiedente non in possesso di certificazione ISEE, perché disoccupato o altro, è consentita la presentazione di un’ autodichiarazione di “non possesso del Certificato ISEE per mancanza di reddito”. È ammessa autocertificazione in attesa di rilascio di modello ISEE in corso di validità (in questo caso il modello aggiornato dovrà essere presentato entro il 29 aprile 2019, pena l’esclusione dalle graduatorie della borsa di studio);
- Autocertificazione delle spese effettivamente sostenute, ai sensi del DPR n. 445/2000 (Modello B – Fac-simile Autocertificazione);
- Fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente;
- Eventuale certificazione legge 104/92 riferita all’alunno/a.
Nel caso di più figli occorre che il richiedente presenti alla scuola di appartenenza e frequenza dello studente una domanda di richiesta di borsa studio per ogni figlio.
Le spese ammissibili devono ritenersi quelle relative a:
- Spese di iscrizione (limitatamente ai contributi versati alla scuola attraverso conto corrente postale o bancario)
- Spese di frequenza (rette per le spese paritarie, per Convitti annessi ad Istituti Statali, per Convitti gestiti direttamente o in convenzione dalla Scuola o dall’Ente locale)
- Spese per l’acquisto di libri di testo, dizionari, atlanti e altre pubblicazioni richieste dalla scuola, laddove non si sia utilizzato il beneficio per la fornitura dei libri di testo da parte della Scuola o del Comune.
- Spese di assicurazione per la frequenza alla scuola
- Spese per materiali e attrezzature personali richiesti dalla scuola per attività didattiche particolari
- Spese di trasporto con mezzi pubblici
- Spese per la mensa
- Spese per sussidi didattici speciali per alunni disabili
Tali spese devono essere documentate attraverso autocertificazione.