Benvenuti

Il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Reggio Calabria ha una sua connotazione precisa per il rigore e la metodologia scientifica applicati in ogni attività del suo operare, nel rispetto della centralià dell'uomo e dei conseguenti obiettivi formativi culturali imprescindibili. A tal fine garantisce un rapporto equilibrato tra la sostanziale validità dell'impianto didattico tradizionale e la graduale apertura a quella innovazione dei saperi, delle metodologie, degli strumenti, che gli consentono di rispondere alle istanze di un mondo reale in continua e rapida trasformazione.

 

Registro Online


 

 

Privacy

20/10/2020 - AVVISO SCADENZA: CEDOLE LIBRARIE E COMODATO D'USO

Si ricorda alle famiglie interessate alla fornitura dei libri di testo - nella modalità cedole librarie per le classi del biennio e in comodato d’uso per le classi del triennio - che il termine IMPROROGABILE per la presentazione della domanda è fissato al 26 ottobre 2020. (cfr. Circolare DOCENTI n. 27 / Comunicazione STUDENTI n. 24 del 08/10/2020)

Visualizzazioni totali: 4,079

06/10/2020 - APPELLO ALLE FAMIGLIE

Gent.mi genitori,

in merito al periodo particolare che stiamo vivendo, mi preme richiamare l’alleanza educatica scuola famiglia quale presupposto della serenità degli studenti e di una più incisiva azione di salvaguardia dell’incolumità dei nostri ragazzi, dei loro cari e di tutta la comunità scolastica.

Preliminarmente, informo ciascuno di voi sulle differenti competenze della scuola e del Dipartimento di Prevenzione nella gestione dei casi COVID, così come  riportate nel Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità n. 58/2020 e nella Circolare del Ministero della Salute n. 30847 del 24/09/20:

-nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico, viene attivato dall’istituto il Protocollo COVID per cui lo studente viene accompagnato nell’apposita aula e viene, prontamente, avvisata la famiglia. Il referente COVID del liceo informerà il Dipartimento di prevenzione che si attiverà per l’approfondimento dell’indagine epidemiologica e delle procedure conseguenti, d’intesa con il Medico di Medicina Generale o con il Pediatra dello studente.

Se dopo eventuale effettuazione di test, l’esito dovesse risultare positivo, il referente scolastico COVID-19, su richiesta, fornirà al Dipartimento di prevenzione l’elenco dei compagni di classe nonché degli insegnanti del caso confermato che sono stati a contatto nelle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi. Il gruppo classe e i contatti stretti, individuati dal Dipartimento di Prevenzione con le consuete attività di contact tracing, saranno posti in quarantena per 14 giorni dalla data dell’ultimo contatto con il caso confermato, sarà il DdP a disporre per gli stessi, durante la quarantena, l’effettuazione di due tamponi domiciliari.

-Si precisa che per i conviventi degli studenti collocati in quarantena “preventiva” (in quanto compagni di classe di studenti positivi), non è previsto alcun intervento precauzionale, il Dipartimento di Prevenzione disporrà misure adeguate solo in caso di esito positivo del tampone effettuato al proprio congiunto.

Alla luce di quanto sopra, si precisa che è il D.P. a tracciare i contatti stretti dei ragazzi, in questa fase è opportuno non generare inutili allarmismi che potrebbero pregiudicare le attività didattiche e, soprattutto la serenità dei ragazzi. Eventuali contatti con “casi accertati” andranno comunicati al Medico di Medicina Generale o al Pediatra dello studente che attiverà con il D.P. le misure adeguate; la scuola non può sostituirsi al servizio sanitario nazionale, entrerebbe nel merito di competenze che la legge non contempla. Sarete voi genitori a valutare l’opportunità di fermare lo studente a casa fintanto che l’Asp non fornirà indicazioni.

Esorto, quindi, tutti voi famiglie a continuare a sostenerci in questa nuova quotidianità scolastica di convivenza con la pandemia, una sfida che dobbiamo tutti affrontare con la dovuta serenità a tutela del benessere psico-fisico dei nostri ragazzi; da parte nostra, continueremo a stare loro accanto, attiveremo prontamente la didattica integrata digitale per tutti gli studenti in quarantena, accompagneremo psicologicamente tutti gli alunni e saremo costantemente vicini a voi genitori.

Vi rassicuro che la scuola continuerà ad adottare e a far rispettare a tutta la popolazione scolastica le misure di sicurezza fondamentali (distanziamento fisico, igienizzazione e lavaggio frequente delle mani, uso della mascherina, costante sanificazione dei locali).

Purtroppo, al di fuori del contesto scolastico, gli assembramenti, il mancato utilizzo delle mascherine da parte dei giovani e non, sono evidenti a tutti. E’ mortificante il dovere assistere il sabato sera a determinate scene, è un’offesa alle persone più fragili che potrebbero rischiare la vita per la noncuranza e l’immaturità dei molti. L’epidemiologia è una responsabilità di tutti: se per la riapertura delle scuole pretendiamo determinate regole e poi non le adottiamo all’esterno, allora è inutile…. Per convivere con il virus è necessaria una grande responsabilità individuale che è la base della corresponsabilità sociale. Oggi più che mai, nello spirito di una rinnovata fiducia, mi appello all’azione di sensibilizzazione dei ragazzi da parte di voi genitori affinchè, tutti insieme, riusciamo a migliorare i comportamenti dei giovani salvaguardando i nostri figli, chi sta loro intorno e l’intera collettività.

Camminiamo insieme, sono certa che da questa grande emergenza nascerà la consapevolezza di un necessario rinnovamento individuale e sociale.

Vi abbraccio

Cordialmente

Giuseppina Princi

 

                                                                                                                                                

Visualizzazioni totali: 4,401

28/09/2020 - SALUTI DEL DIRIGENTE

L’inizio di quest’anno scolastico rappresenta indubbiamente, per tutta la comunità educante del liceo, l’occasione di più approfondite riflessioni sul valore dell’insegnare e sul costante e scrupoloso impegno professionale richiesto a tutte le componenti scolastiche per il benessere e la promozione del successo formativo dei ragazzi, vera espressione della mission del nostro istituto.

Il primo giorno di scuola è sempre un’emozione, ma questo “primo giorno” che ci apprestiamo a vivere, il 28 settembre 2020, sarà ricordato come un giorno diverso da tutti i “primi giorni” che lo hanno preceduto e speriamo diverso anche da quelli che lo seguiranno!

Dopo sei mesi di lockdown, di distanza fisica e relazionale dai nostri ragazzi, condivideremo la gioia del loro ingresso festante a scuola, rivivremo le emozioni di una scuola “viva” e animata: dal suono della campanella, dal vociare dei ragazzi, dalla piacevole eco nei corridoi delle spiegazioni dei docenti, dai tanti “rumori” di cui si infarcisce la quotidianità scolastica, clacson esterni compresi, che rendono tutto così “nostalgicamente” normale.

Sicuramente, quello che comincia, sarà un anno di sfide, un anno che metterà alla prova la nostra voglia di lavorare per il bene dei nostri ragazzi, la nostra abnegazione al dovere, la nostra capacità di far fronte alle difficoltà che, sono certa, renderanno unico questo anno scolastico. La più grande sfida sarà si quella di convivere con l’emergenza sanitaria in atto rispettando e facendo osservare le prescrizioni scientifiche indicate dall’Istituto Superiore di Sanità e recepite dal Protocollo di sicurezza del liceo: distanziamento sociale, igiene individuale, uso di mascherina…, sarà però soprattutto l’intelligenza emotiva di noi educatori a preservare la serenità dei nostri studenti e delle loro famiglie che ce li affidano in un momento così delicato. Il nostro agire sicuro e determinato sarà lo scudo affettivo attorno a cui costruiremo con i ragazzi la nuova quotidianità: banchi monoposto, niente abbracci, niente condivisione di libri di testo, niente prestito di materiale di cancelleria, niente assembramenti durante i cambi d’ora o durante gli ingressi e le uscite….., però una maggiore sintonia e unione nella consapevolezza che questo particolare momento storico ci chiede di camminare insieme con la voglia di ricominciare nel modo migliore. Resistenza, fiducia e resilienza caratterizzeranno il dopo lockdown, perché rendere uno studente resiliente vuol dire sostanzialmente rafforzare la sua capacità di gestire le difficoltà, di far fronte ai cambiamenti improvvisi, proporsi alle sfide di ogni giorno; vuol dire fortificare la sua capacità di ripresa che, oggi più che mai, si trova a doversi scontrare frontalmente con delle difficoltà, vuol dire rafforzarne e fortificarne il carattere anche in vista di sfide future con cui sicuramente dovrà misurarsi.

Abbiamo lavorato senza sosta per preparare al meglio delle nostre possibilità gli ambienti che ospiteranno i nostri ragazzi. Non ci siamo risparmiati nulla nell’obiettivo di accoglierli tutti in presenza e di garantire loro il meglio nella piena sicurezza. La Scuola ha un ruolo preponderante nella nostra società, perché forma gli uomini e le donne, cioè i cittadini del domani e svolge un ruolo strategico ed insostituibile, perché ad essa è assegnato il compito necessario di attivare la volontà di socializzazione e di apprendimento degli studenti. A noi adulti, quindi, spetta il compito di garantire a tutti questi ragazzi una scuola che sia un luogo sicuro, ma anche il luogo dell’autorevolezza dell’offerta formativa e delle pari opportunità, della valorizzazione dell’impegno e delle qualità personali, del superamento delle differenze socio-culturali di partenza, quale condizione di una piena espressione di sé, in una dimensione di autentica democrazia, di responsabilità, di rispetto profondo per la persona. Ma affinché ciò sia possibile occorre una collaborazione fattiva delle famiglie, le quali costituiscono l’agenzia educativa primaria: nel rispetto dei ruoli e delle competenze specifiche, sarà decisiva la costruzione di un’alleanza educativa, fondata sul comune obiettivo del rispetto scrupoloso del Protocollo di sicurezza del liceo quale presupposto della salute dei ragazzi e di chi sta loro accanto, quale base della formazione globale delle ragazze e dei ragazzi, che permetta di far crescere la scuola come luogo educativo in cui il rapporto interpersonale, le relazioni, fungano da basi per saperi e apprendimenti.

Nelle mie funzioni dirigenziali continuerò ad adoperarmi con tutte le mie forze per improntare la direzione dell’istituto ad uno stile di leadership partecipata, aperto ad un sereno e costante confronto con tutte le componenti la nostra comunità educante - ragazzi, docenti, personale ATA e genitori - secondo le coordinate della trasparenza, della cooperazione e della complementarietà di funzioni e ruoli. Mi impegnerò sempre di più affinché la nostra scuola sia luogo di umanità, di accoglienza, di orientamento e di crescita umana e civile, votato all'affermazione di quei valori che sono alla base del progresso, della convivenza civile, dell’incontro e del dialogo tra culture diverse.

Nel riaffermare, quindi, il mio impegno personale di pianificare un sistema organizzativo trasparente, ove il contributo concreto di ciascuno possa diventare parte integrante della crescita dell’intera comunità educante, rivolgo a quanti studiano ed operano nel nostro Liceo l'auspicio di un anno scolastico all'insegna di quella serenità che, sola, può garantire il conseguimento dell'obiettivo comune della crescita umana e culturale delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Giuseppina Princi

 

Visualizzazioni totali: 3,848

26/09/2020 - SERVIZIO NAVETTA FASCIA JONICA/TIRRENICA – LICEO “L. DA VINCI” A.S. 2020/2021

Si rende noto che anche per il c.a.s. 2020/2021 verrà attivato il servizio navetta quale opportunità garantita agli studenti pendolari frequentanti il “Leonardo da Vinci” provenienti dalla fascia jonica o dalla fascia tirrenica.

Si ringrazia l’Assessorato ai trasporti della Regione Calabria nella persona dell’Assessora D. Catalfamo e del dirigente A. Cuzzocrea per aver autorizzato le aziende di trasporto a potenziare le corse per venire incontro alle nuove esigenze di spostamento legate anche all’attivazione dei turni pomeridiani.

Si ringrazia inoltre il presidente della S.C.A.R. (Società Consortili Autolinee Regionali srl) – sig. Aldo Federico – per la disponibilità dimostrata nel soddisfare le suddette esigenze dell’utenza.

Di seguito si allegano i prospetti orari forniti dalle ditte di trasporto.

*N.B.: La Ditta Tripodi S.R.L. è stata autorizzata dalla Regione Calabria ad effettuare nuove corse e nuovi orari per venire incontro alle esigenze degli studenti  pendolari.

Le famiglie interessate potranno rappresentare formalmente le loro esigenze direttamente alla Ditta e per conoscenza alla Scuola.

ORARI AUTOLINEE COSTA VIOLA

ORARI AUTOLINEE FEDERICO

ORARI AUTOLINEE TRIPODI

Visualizzazioni totali: 4,692

26/09/2020 - INDICAZIONI AVVIO ANNO SCOLASTICO

Lunedì 28 Settembre inizia ufficialmente l'anno scolastico 2020/2021.

L'organizzazione del liceo deliberata in apposite sedute collegiali e già resa nota alle famiglie e alla comunità tutta, si articolerà in due sessioni distinte: orario antimeridiano e pomeridiano con turnazione mensile, secondo il riportato prospetto:

  • ore 8:00/12:10 CORSI I-L-M-N-O-P-Q-R-S (TURNO GIALLO)
  • ore 14:00/18:10 CORSI A-AA -B-C-D-E-F-G-H-T-U (TURNO VERDE)

Per avere contezza dell'orario di uscita di ciascuna classe, si rimanda all'orario di istituto pubblicato sul sito web (sia in sezione “Didattica” che in home page)

Esclusivamente per i turni pomeridiani, per venire incontro alle esigenze degli studenti e del personale scolastico, le lezioni previste per il sabato pomeriggio saranno svolte con didattica a distanza sabato mattina.  

Sul sito web del liceo vengono indicati gli ingressi ai locali scolastici distinti per classe, a cui tutti...continua a leggere 

CLASSI PRIME - CLASSI SECONDE - CLASSI TERZE - CLASSI QUARTE - CLASSI QUINTE

CLASSI PRIME - CLASSI SECONDE - CLASSI TERZE - CLASSI QUARTE - CLASSI QUINTE

Visualizzazioni totali: 4,001

25/09/2020 - ORARIO LEZIONI a.s. 2020-2021

Visualizzazioni totali: 5,062

21/09/2020 - FAMILIARIZZAZIONE PRIME CLASSI – INAUGURAZIONE CAMPETTO POLIVALENTE

Giovedì 24 Settembre p.v., alle ore 9:00, presso il LSS “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, si terrà la cerimonia di inaugurazione del campetto polivalente e del nuovo ingresso principale di Via Possidonea del Liceo.

Alla manifestazione prenderanno parte le autorità religiose, civili e militari e le rappresentanze delle federazioni sportive a livello provinciale; sono altresì invitati tutti gli studenti delle prime classi per i quali la cerimonia vuole simbolicamente rappresentare un giorno di festa legato alla speranza della ripartenza dopo l’isolamento forzato durante il lockdown, un segnale di fiducia per tutta la comunità, un‘occasione per esprimere la consapevolezza delle corresponsabilità che a tutte le componenti competono riguardo l’avvenire dei nostri giovani.

Nel rigoroso rispetto delle misure anti-Covid, comprese nel Protocollo di sicurezza del liceo, gli orari d'ingresso delle prime classi saranno regolamentati nel seguente modo:

  • ore 8:15 CORSI I-L-M-N-O-P-Q-R-S (TURNO GIALLO)
  • ore 9:30 CORSI A-B-C-D-E-F-G-H-T (TURNO VERDE)

Nell'allegato file vengono indicati gli ingressi scolastici distinti per corso a cui gli studenti dovranno attenersi scrupolosamente per raggiungere l'aula assegnata alla classe.

La mattinata sarà scandita in due diversi momenti: in una prima fase gli studenti saranno accolti in aula dai docenti coordinatori da cui riceveranno le prime informazioni relative al protocollo di sicurezza e all’organizzazione scolastica del corrente anno; in una seconda fase, accompagnati da personale scolastico, i ragazzi si recheranno in cortile per “inaugurare” il campo polivalente. E' consigliato indossare pantaloni comodi e scarpe sportive.

L'orario di uscita è previsto entro le 12.

Venerdì 25 le porte del Liceo si apriranno nuovamente agli studenti delle prime classi, accolti dai rispettivi coordinatori. L’obiettivo è quello, ancora in un clima di informalità, di aiutare i ragazzi a familiarizzare con il contesto e con le nuove regole del Liceo: docenti, gruppo classe, spunti didattico-metodologici, percorsi e protocollo sicurezza.

L'orario sarà il seguente:

  • ore 9:00 – 11:00 CORSI I-L-M-N-O-P-Q-R-S (TURNO GIALLO)
  • ore 14:00 – 16:00 CORSI A-B-C-D-E-F-G-H-T (TURNO VERDE)

A salvaguardia della propria e altrui incolumità, gli studenti dovranno attenersi alle prescrizioni contenute nel Regolamento d’Istituto: dovranno, pertanto, indossare la mascherina sin dall'ingresso, mantenere il distanziamento sociale e igienizzare spesso le mani.

Si rammenta che, sempre per l’applicazione delle misure anti-Covid, è vietato l’accesso ai locali scolastici da parte di persone non autorizzate. Pertanto le famiglie degli studenti non potranno assistere alla cerimonia, ma i momenti più salienti della stessa saranno pubblicati in seguito sia sul sito ufficiale della scuola (www.liceovinci.eu) che sulla pagina ufficiale di FB.

Si ricorda infine che l’inizio dell'anno scolastico è previsto ufficialmente per lunedì 28 c.m. (giusta ordinanza comunale n.103 del 18/09/20). In merito seguirà apposita comunicazione dirigenziale.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                 Prof.ssa Giuseppina Princi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 c. 2 d.l.vo n. 39/1993

INGRESSI/USCITE CLASSI PRIME - TURNO GIALLO

INGRESSI/USCITE CLASSI PRIME - TURNO VERDE

 

Visualizzazioni totali: 5,224

08/09/2020 - URGENTE: Segnalazione disagi trasporto alunni pendolari che non usufruiscono del servizio navetta

In relazione alle esigenze di trasporto degli studenti pendolari nel c.a.s. 2020/2021, di necessità mutate in conseguenza dell’istituzione dei doppi turni (antimeridiano: 8:00-12:10; pomeridiano: 14:00/18:10) presso il Liceo, si rende noto quanto segue:

  • Grazie alla fruttuosa interlocuzione con la Dott.ssa Domenica Catalfamo, assessore regionale calabrese con delega ai Trasporti, gli Studenti pendolari che NON usufruiscono del servizio navetta ed abbiano l’esigenza di un adeguamento degli orari delle corse utilizzate ai mutati orari delle lezioni possono richiedere tale rimodulazione mediante l’allegato modulo per la segnalazione delle difficoltà oggettive riscontrate per il turno pomeridiano (mancanza di corse, orari non compatibili con l’orario scolastico, ecc…) e inviarlo all’indirizzo: didatticavinci@gmail.com entro e non oltre le ore 12:00 di Sabato 12 c.m. Si segnala l’urgenza della produzione di suddetta richiesta.
  • Grazie alla disponibilità del Sig. Federico, presidente della Società Consortile Autolinee Regionali srl, gli Studenti pendolari che usufruiscono del servizio navetta fascia jonica/fascia tirrenica per l’adeguamento degli orari del servizio utilizzato ai mutati orari delle lezioni possono contattare direttamente gli uffici della menzionata Ditta.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                 Prof.ssa Giuseppina Princi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 c. 2 d.l.vo n. 39/1993

MODULO SEGNALAZIONE

 

Visualizzazioni totali: 4,068

Pagine

Abbonamento a Feed prima pagina

Sito costruito partendo da un template realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

Dichiarazione AGID 31/03/2023
Obiettivi di accessibilità