Benvenuti

Il nuovo logo del Liceo Scientifico Statale Il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria ha una sua connotazione precisa per il rigore e la metodologia scientifica applicati in ogni attività del suo operare, nel rispetto della centralità dell’uomo e dei conseguenti obiettivi formativi culturali imprescindibili. A tal fine garantisce un rapporto equilibrato tra la sostanziale validità dell’impianto didattico tradizionale e la graduale apertura a quella innovazione dei saperi, delle metodologie, degli strumenti, che gli consentono di rispondere alle istanze di un mondo reale in continua e rapida trasformazione.


Registro Online


 

 

Privacy

15/04/2020 - INDICAZIONI DIDATTICA A DISTANZA - DECRETO SCUOLA

Rendo noto che dal 9 aprile è in vigore il Decreto Scuola n. 22 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 aprile relativo a Esami di Stato, Scrutini di fine anno, Didattica a Distanza. È da chiarire che detto Decreto non entra nei dettagli, ma autorizza il Ministero dell’Istruzione a modificare, con specifiche ordinanze alcune norme, sulla base di alcuni principi generali: tutti gli studenti verranno ammessi alla classe successiva e agli esami di Stato, cioè non ci saranno bocciature né “sospensioni del giudizio”, agli scrutini di giugno gli studenti verranno valutati per il lavoro svolto, anche con la didattica a distanza (DaD).

In attesa di prossime indicazioni ministeriali che verranno richiamate con successive e puntuali circolari dirigenziali, considerati i tempi ristretti e preso atto che normativamente il lavoro svolto con la DAD determinerà lo scrutinio di fine quadrimestre, pongo alla Vostra attenzione delle comuni linee di intervento.

Faccio prioritariamente presente (approfittandone per ringraziare sempre tutti i docenti) che la Didattica a Distanza è stata già regolamentata nel nostro Liceo con i seguenti atti dirigenziali: circ. prot. n. 2095 del 05/03/20 con cui venivano fornite le prime Indicazioni operative, circ. prot. n. 2217 dell’11/03/2020 nella quale si prevedeva la condivisione di materiali didattici su piattaforma e/o registro elettronico e l’articolazione delle videolezioni, per la realizzazione di un’attività didattica da monitorare con valutazione formativa, circ. prot. n.2317 del 23/03/2020 con cui venivano fornite ulteriori indicazioni operative riguardo la dad, circ. prot. n. 2394 dell’01/04/20 nella quale veniva avviato un monitoraggio sugli studenti assenti durante la DaD, circ. prot. n.2446 del 04/04/2020 con cui veniva ufficializzato il Regolamento sulla DaD.

Sulla scia del lavoro serio già avviato, le SS.LL. dovranno continuare ad utilizzare l’agenda personale sulla quale, giornalmente, registrare gli studenti assenti durante le video lezioni. Sulla stessa agenda dovranno essere trascritte le valutazioni espressione di verifiche orali condivise in tempo reale con gli studenti, di partecipazione e impegno dimostrato, di puntualità nel collegamento sulla base degli orari di connessione già comunicati, di puntualità nella consegna dei compiti assegnati. Fintanto che non saranno fornite dettagliate indicazioni riguardo l’uso del registro elettronico, si precisa che l’esito delle verifiche e/o esercitazioni riportato sull’agenda personale, configurandosi come valutazione formativa, rientrerà nell’ambito della valutazione complessiva dello studente in sede di scrutinio finale. Al fine di valorizzare il merito, si anticipa che in sede di scrutinio finale avrà un peso determinante lo scrutinio del primo quadrimestre: la valutazione formativa espressione della DaD, non potrà prescindere, infatti, dalla valutazione sommativa espressione dell’impegno e dei risultati conseguiti dallo studente durante le lezioni in presenza.

Ribadisco che l’attività didattica a distanza è da considerarsi parte integrante del percorso scolastico ed è pertanto indispensabile acquisire un feedback del lavoro svolto, seppure applicando un’adeguata flessibilità alle modalità di verifica e tenendo sempre presente che tale strumento deve costituire un mezzo attraverso cui gratificare l’impegno ed incoraggiare gli studenti a superare le difficoltà.

Seguiranno indicazioni relative alla convocazione degli organi collegiali per la revisione dei criteri di valutazione degli apprendimenti e delle griglie di valutazione degli apprendimenti per cui è stata già fissata una riunione telematica tra la scrivente e i Coordinatori dei Dipartimenti disciplinari.

I Sigg. Coordinatori di classe sono invitati a divulgare il contenuto della presente circolare tramite i genitori rappresentanti di classe.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                 Prof.ssa Giuseppina Princi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 c. 2 d.l.vo n. 39/1993

Visualizzazioni totali: 3,278

09/04/2020 - SALUTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Cari studenti e care studentesse,

ho sentito il bisogno di comunicare con voi utilizzando la scrittura in quanto, in questo inedito contesto di scuola “a distanza”, ogni strumento diventa valido per cercare di superare i limiti dello spazio e del tempo continuando a farvi sentire, comunque, la mia vicinanza. Volevo farvi sapere, prima di tutto, che tecnologie e insegnamenti digitali possono benissimo concorrere a supportarvi anche didatticamente, ma non potranno mai sostituire la ricchezza della relazione educativa che si realizza nelle aule di scuola in presenza dei docenti e di Voi studenti. Una scuola chiusa è una comunità che viene improvvisamente a mancare, è quel luogo, unico e irripetibile, dove ogni mattino vi incontravate condividendo le ansie della giornata scolastica, dove soprattutto voi, ragazzi e ragazze, assaporavate la bellezza dello stare insieme, del contattarvi tramite gli sguardi, del relazionarvi “vis à vis”.  

Tutto questo mondo non si può riprodurre “a distanza”, è legato alla ricchezza dei rapporti umani in presenza che mi auguro in futuro possiate sempre più apprezzare e preservare.

Il fatto però, che le scuole continuino a funzionare in un Paese impaurito e smarrito, l’empatia che arriva anche a distanza, il senso di una responsabilità e di una solidarietà educativa che non si ferma di fronte al virus e rilancia un messaggio di fiducia, è fondamentale, per voi, per le vostre famiglie, per i docenti e per l’intera comunità educante. Nel passato, in presenza di simili tragedie, il diritto all’istruzione veniva negato, gli studenti non avevano la possibilità di continuare a studiare, tranne qualche fortunato che si poteva permettere un precettore. Oggi, fortunatamente, con l’utilizzo delle tecnologie moderne, tutti avete garantito il diritto all’istruzione, tutti potete, da casa, partecipare alle lezioni con i vostri professori. La Scuola “c’è”, “continua ad esserci” per e con Voi studenti anche fornendovi i pc, perché possiate beneficiare del supporto a distanza. Di fronte a tutto questo, io nutro un profondo senso di gratitudine verso tutti i docenti del nostro liceo che, con grande spirito di abnegazione, si stanno impegnando ad adattare la propria didattica alla nuova realtà virtuale e, rivolgendo anche agli stessi il mio saluto, non posso che essere fiera di loro e del modo con il quale non solo professionalmente, ma soprattutto umanamente si stanno approcciando a voi, rappresentando quel modello educativo positivo che in questo momento particolare diventa di fondamentale importanza per arginare l’ansia e l’angoscia innescate da questa pandemia.

Ricordatevi che: ”Un professore è uno che parla nel sonno altrui” (Wystan Huh Auden) e così i docenti riescono a “perforare” le vostre resistenze dettate dall’adolescenza, riescono a “sintonizzarsi” con il vostro sentire, riescono a leggere i vostri bisogni non espressi rappresentando per Voi rassicuranti riferimenti educativi.

Saluto tutti i vostri genitori, che pur nella drammaticità del momento, stanno sperimentando l’importanza di condividere con voi figli la loro quotidianità. La qualità della relazione genitore-figlio è strettamente proporzionale al tempo che si vive con loro: più tempo si condivide insieme, più la relazione diventa significativa, educativa, autorevole.

Auguro che i vostri genitori approfittino del pur tragico periodo per parlarvi, per ascoltarvi, per meglio conoscervi, per aiutarvi ad esternare le vostre emozioni, i vostri vissuti, trasmettendovi coraggio e voglia di vivere.

“Quanti padri, madri, nonni e nonne, insegnanti mostrano ai nostri bambini con gesti piccoli e quotidiani, come affrontare e attraversare una crisi riadattando abitudini, alzando gli sguardi e stimolando la preghiera.” (Papa Francesco, Preghiera Straordinaria 27/03/2020).

Saluto e ringrazio il D.S.G.A. e tutto il personale amministrativo, tecnico e ausiliario del liceo che con grande spirito di servizio continuano a lavorare in presenza e in modalità “smart working”, adattandosi al nuovo e cercando di stare comunque e soprattutto umanamente vicino all’utenza scolastica.

Un caro saluto alla comunità “vinciana” allargata, rappresentata dal Presidente e da tutti i componenti del Consiglio di Istituto, dalle tantissime persone vicine alla scuola, dalle Istituzioni varie che con il loro contributo professionale e umano impreziosiscono, giornalmente, la rete dei riferimenti e delle opportunità attorno alle quali cementiamo la vostra crescita formativa.

In un momento storico come questo, tragicamente significativo, la volontà di tutelare la salute pubblica continuando a “rimanere a casa”, rappresenta un grande insegnamento perché dimostra un forte senso di responsabilità, come lo stanno attestando gli operatori sanitari impegnati in prima linea. Come ci insegna l’esistenzialismo, la responsabilità deve essere sempre definita come “coscienza di…”: essere responsabili non significa solo scegliere per sé stessi, ma comprendere anche che la scelta e l’atto individuale impegnano tutta l’umanità. Sono responsabile della mia esistenza anche nella misura in cui comprendo che non posso slegare le mie scelte dal contesto e dalla realtà in cui vivo, poiché “l’uomo scegliendosi sceglie tutta l’umanità” (Sartre). Allora il mio augurio, in questo momento, è quello di continuare a essere tutti “responsabili”, per sé stessi e per gli altri.

Certa che usciremo da questa esperienza migliorati nei sentimenti e con una diversa scala di valori e di priorità, abbraccio virtualmente Voi, le vostre famiglie e tutta la comunità scolastica vinciana.

                                                                                                                                                                  Giuseppina Princi

Visualizzazioni totali: 3,086

04/04/2020 - Ufficializzazione Regolamento Didattica a Distanza

Si ufficializza alle SS.LL. il Documento che disciplina le norme con cui viene regolamentata la didattica a distanza.

Detto Regolamento ha già acquisito il parere positivo, per via telematica, del Consiglio di Istituto e ha recepito le recenti disposizioni del Garante per la protezione dei dati personali del 20 marzo 2020 relative alla didattica online.

Indicazioni di comportamento durante le attività di DAD

Al fine di garantire la sicurezza digitale, si ricorda che anche nell’ambito delle attività di didattica a distanza si è tenuti a rispettare le norme previste in tema di privacy e di comportamento. Lo studente, la famiglia e i docenti si impegnano, pertanto, a rispettare le regole comportamentali di seguito riportate.  L’utilizzo delle piattaforme web scelte, o di altre applicazioni che verranno rese disponibili nell’ambito delle piattaforme in dotazione all’Istituto, ha scopo esclusivamente didattico e limitato alle attività della scuola.

Nella formazione a distanza valgono le stesse regole dell’insegnamento in presenza: i partecipanti devono comportarsi in modo appropriato, indossando un abbigliamento decoroso, rispettando la puntualità nel collegamento e nelle consegne e partecipando attivamente alla lezione (Disposizioni peraltro già richiamate nella circolare dirigenziale n. 334 del 23/03/2020).

Si precisa altresì:

  • non è possibile partecipare alla lezione col volto oscurato;
  • non sono previste interferenze di familiari durante la videolezione, al fine di salvaguardare la privacy del gruppo classe;
  • nel rispetto della normativa vigente sulla privacy, è assolutamente vietato diffondere foto o registrazioni relative alle persone presenti alle video lezioni. Il docente può decidere a propria discrezione di registrare la video lezione. L’utilizzo di questo materiale, eventualmente messo a disposizione degli studenti da parte del docente, è consentito agli studenti solo come supporto per lo studio individuale o come rendicontazione del lavoro svolto dalla scuola stessa;
  • i servizi offerti potranno essere utilizzati solo ad uso esclusivo per le attività didattiche della scuola;
  • non è consentito a terzi, a nessun titolo, l'utilizzo delle piattaforme di didattica a distanza;
  • è vietato trasmettere il link o i codici di accesso alle piattaforme a persone esterne al gruppo classe;
  • non è consentita la diffusione di eventuali informazioni riservate di cui si venisse a conoscenza, relative all'attività delle persone che utilizzino il servizio;
  • è vietato diffondere registrazioni, fotografie o istantanee schermo relative alle attività di didattica a distanza;
  • è vietato utilizzare la piattaforma in modo da danneggiare, molestare o insultare altre persone;
  • è vietato utilizzare, creare e trasmettere immagini, dati o materiali offensivi, osceni o indecenti;
  • è vietato utilizzare, creare e trasmettere materiale offensivo per altre persone o enti;
  • quando si condividono documenti, è vietato utilizzare interferire, danneggiare o distruggere il lavoro dei docenti o dei compagni.

Si invitano i docenti coordinatori a rendere partecipi del suddetto Regolamento gli studenti e le rispettive famiglie, per il tramite dei rappresentanti di classe.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                 Prof.ssa Giuseppina Princi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 c.2 d.l.vo n.39/93

Visualizzazioni totali: 3,001

25/03/2020 - Reality School ai tempi del Covid-19

Ho il piacere di comunicare a tutte le componenti scolastiche che il progetto Reality School, intrapreso in collaborazione con la Gazzetta del Sud nel mese di ottobre (cfr. circ. prot. n. 7598/U del 18/09/2019) per la realizzazione di una rubrica mensile all’interno del quotidiano, in questa delicata fase, assumerà una veste diversa.

Ritenendo importante tenere impegnate le menti al fine di esorcizzare l’angoscia del momento e lo stress cognitivo dovuto anche alla moltitudine di informazioni mediatiche altamente destabilizzanti, ho proposto al caporedattore della Gazzetta del Sud, dott. Piero Gaeta, di continuare ad ospitare, all’interno della testata, la narrazione degli studenti della loro esperienza di didattica a distanza, ma anche eventuali testi di scrittura creativa da loro elaborati in queste settimane.

Ho proposto, altresì, di dare voce a tutte le componenti della vita scolastica del liceo:

  • Ai Docenti affinchè raccontino l’esperienza del fare “scuola da casa”, dell’entrare “irtualmente “in casa degli studenti”, del riadattare la didattica in funzione delle esigenze formative dei ragazzi e affinchè offrano testimonianze di modelli didattici vincenti con cui si sta riuscendo a supportare e ad accompagnare i nostri ragazzi;
  • Al personale ATA affinchè testimoni come la scuola ha organizzato il lavoro a distanza attraverso l’esperienza dello smart working riuscendo, comunque, a soddisfare efficacemente le esigenze dell’utenza;
  • Ai genitori affinchè raccontino come vivono la quotidianità con i propri figli in tempi di Coronavirus, di come vivono l’esperienza della didattica a distanza dei ragazzi e affinchè ci forniscano input per potere essere ancora più di supporto ai nostri ragazzi.

Tutti coloro che volessero offrire il proprio contributo possono inviare i materiali alla prof.ssa Ivana Malara, referente del progetto: i.malara40@gmail.com.

Si invitano i docenti a veicolare la presente circolare, a coinvolgere i propri studenti ed a sensibilizzare i genitori attraverso i loro rappresentanti di classe.

In considerazione del fatto che la pubblicazione all’interno delle pagine di Gazzetta del Sud è prevista max per la prima settimana di aprile, i contributi dovranno essere inoltrati entro il 31 marzo. Seguiranno ulteriori dettagli relativi alla data di pubblicazione ed alla possibilità di scaricare le pagine del giornale in formato digitale.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                 Prof.ssa Giuseppina Princi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 c. 2 d.l.vo n. 39/1993

Visualizzazioni totali: 3,155

23/03/2020 - Monitoraggio didattica a distanza-Indicazioni operative

Gent.mi docenti,

con la presente tengo a fornire alcune precisazioni che spero contribuiscano a regolamentare meglio la quotidianità didattica virtuale con i nostri studenti. Mi preme però prima rivolgere un sincero ringraziamento a Voi che con grande responsabilità, professionalità, senso di appartenenza, di fronte a una situazione improvvisa, con grande flessibilità e disponibilità, cogliendo il mio invito, siete riusciti a riorganizzare la didattica per non lasciare soli i nostri ragazzi. In questa delicata fase d’emergenza in cui diventa fondamentale mantenere la socializzazione, il rapporto che Voi instaurate, quotidianamente, con gli studenti, va al di là dei compiti e delle lezioni virtuali, fa sì che Voi ci siate diventati per loro rassicuranti figure educative: il vostro sguardo rincuorante, il vostro tono caldo e autorevole, le vostre battute sdrammatizzanti, ridonano infatti ai ragazzi e alle famiglie uno spaccato di “apparente “ normalità di cui hanno bisogno per elaborare l’angoscia del momento, scongiurando il possibile rischio di isolamento e di demotivazione.

Richiamando quanto già esplicitato in precedenti circolari dirigenziali, sono certa che:

  • Voi coordinatori di classe abbiate acquisito dalle famiglie apposite liberatorie ai sensi del GDPR artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679  per garantire che i dati personali degli studenti vengano trattati in modo lecito, corretto e trasparente, per finalità legate alla didattica a distanza;
  • Le occasioni di confronto con gli studenti abbiano una cadenza minima di almeno due volte a settimana per i docenti di Italiano, Matematica, Fisica e Inglese, per le altre discipline sia stato previsto almeno un incontro a settimana.
  • Tutti i docenti abbiate stabilito gli appuntamenti telematici nell’orario corrispondente a quello curriculare e abbiate avuto cura di non avere superato le tre ore di collegamento nella stessa giornata. Gli argomenti svolti e i compiti assegnati vengano trascritti esclusivamente sul registro online su cui non vengano annotate le assenze degli studenti e le firme dei docenti.
  • Voi docenti coordinatori, d’intesa con i docenti del Consiglio, abbiate realizzato un orario interno e lo abbiate comunicato ai vostri studenti e ai rappresentanti dei genitori della classe.
  • Voi docenti trattiate, con molta gradualità, nuovi contenuti previsti dalle programmazioni dipartimentali, intensificando le occasioni di confronto e di supporto didattico agli studenti, per fornire loro opportune spiegazioni e chiarimenti degli argomenti proposti;
  • Il carico di compiti sia equilibrato e gli esercizi vengano corretti interattivamente nella classe virtuale al fine di verificare se lo studente ha acquisito autonomia nella procedura. In merito si socializza quanto riporta la nota MIUR n. 388 del 17/03/2020: “occorre evitare sovrapposizioni e curare che il numero dei compiti assegnati sia concordato tra i docenti, in modo da scongiurare un eccessivo carico cognitivo. Per questo motivo il ruolo del registro elettronico è prezioso”.

In merito alla didattica a distanza, pur riportando con la presente quanto inserito nella sopra citata nota MIUR e specificatamente: “Non si tratta di un adempimento formale, perché nulla di meramente formale può essere richiesto in un frangente come questo”, ritengo sia opportuno disciplinare alcuni aspetti su cui fondare la “nuova” relazione docente/studente. Il rapporto che si instaura quotidianamente nella classe virtuale non è una relazione tra pari, piuttosto rientra in un processo di carattere educativo didattico del quale le famiglie, formalizzando la liberatoria, ne hanno condiviso la finalità e la bontà. Consapevoli, quindi, della ricaduta che l’intervento, seppur a distanza, dovrà prevedere e della responsabilità di cui si fanno carico i docenti nel garantire tale servizio, ritengo sia doveroso richiamare agli studenti l’osservanza di determinati comportamenti, di determinate regole che poi sono contemplati, seppur in condizioni e contesti diversi, dal Regolamento d’istituto deliberato dagli Organi collegiali, dal patto di corresponsabilità sottoscritto tra le parti (Dirigente, Docenti, Famiglie Studenti) ad inizio anno scolastico e dal Piano Triennale dell’offerta formativa del liceo:

  1. Puntualità nel collegamento sulla base degli orari di connessione già comunicati;
  2. Interesse e partecipazione attiva durante la lezione;
  3. Puntualità nella consegna dei compiti assegnati;
  4. Decoro nell’abbigliamento e nell’atteggiamento assunto durante la lezione;
  5. Al fine di verificare la partecipazione attiva dello studente, si vieta agli stessi di partecipare alle lezioni oscurando il volto.

Pur non registrando le assenze sul registro elettronico, ogni docente dovrà utilizzare una propria agenda su cui annotare le assenze giornaliere degli studenti. Il coordinatore di classe sistematicamente dovrà confrontarsi con i colleghi e informare le famiglie dei ragazzi che periodicamente si assentano; dovrà, altresì, socializzare agli studenti e ai rappresentanti dei genitori il contenuto della presente circolare relativamente agli aspetti di loro interesse

Ribadendo quanto già specificato in precedenti circolari: “ai fini della valutazione degli studenti, si terrà conto della partecipazione e dell’impegno dimostrato nell’applicazione della didattica a distanza per una valutazione formativa che assume al momento principalmente lo scopo di gratificare, motivare e incoraggiare gli studenti”, si chiarisce che nella valutazione formativa possono rientrare oltre i comportamenti richiamati nei punti da 1 a 5, gli interventi relativi alla lezione del giorno o a contenuti già svolti effettuati durante la lezione, sia spontaneamente, sia dietro stimolo del docente, esercitazioni svolte dagli studenti durante la lezione o assegnati come compiti su cui il docente potrà formulare un giudizio come feedback del lavoro svolto. Si puntualizza che non potranno essere assegnati compiti che non siano preceduti da una spiegazione relativa ai contenuti in argomento o che non prevedano un intervento successivo di chiarimento o restituzione da parte del docente.

Gli studenti per cui è prevista l’adozione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP), parimenti agli studenti per cui è prevista l’attuazione di un Piano Individualizzato (PEI) saranno supportati coerentemente alle misure previste dai documenti condivisi con le famiglie. Ai docenti di sostegno e ai docenti dei Consigli in cui siano inseriti studenti con DSA e BES non certificati raccomando la relazione costante con i ragazzi.

Al rientro, tutti gli elementi valutativi “informali” acquisiti in questo periodo, dopo apposito Collegio dei docenti e Consiglio di classe, saranno ratificati e rientreranno nella valutazione sommativa dello studente. In seno al Collegio dei docenti andremo, infatti, a rivedere i criteri di valutazione degli apprendimenti, individueremo delle soluzioni per venire incontro agli studenti con giudizio sospeso al primo quadrimestre, rivedremo l’attribuzione dei crediti formativi.

Al fine di monitorare le attività di didattica a distanza, i docenti coordinatori, dopo avere consultato i colleghi del consiglio di classe, sono invitati a compilare, entro sabato 28 p.v., il questionario online che sarà inviato via mail dall'animatore digitale, prof.ssa Mariangela Labate.

Al fine di garantire il diritto allo studio e le pari opportunità di tutti gli studenti, invito nuovamente i genitori dei ragazzi che non sono in possesso degli strumenti tecnici per seguire la didattica a distanza, a segnalare formalmente alla scrivente le difficoltà, tramite mail, ad uno degli indirizzi rcps010001@istruzione.it, oppure didatticavinci@gmail.com.

Sarà mia cura attivare, tempestivamente, le procedure per assegnare in comodato d’uso eventuali devices presenti nella dotazione scolastica oppure, in alternativa, richiedere appositi sussidi didattici attraverso il canale di comunicazione attivato nel portale ministeriale.

I coordinatori di classe, effettuando la ricognizione delle assenze degli studenti, sono invitati a segnalarmi, utilizzando la mia mail personale in loro possesso, situazioni familiari in cui la non connessione degli studenti sia determinata dalle difficoltà di cui sopra.

Certa che il buon senso di tutti noi nel rispettare le prescrizioni governative e regionali ci permetterà di uscire presto da questa crisi, abbraccio virtualmente tutti voi, famiglie e studenti compresi e, nello spirito di comunità che ci appartiene, vi esorto a contattarmi senza esitazione per qualsiasi esigenza.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                 Prof.ssa Giuseppina Princi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 c. 2 d.l.vo n. 39/1993

Visualizzazioni totali: 3,194

11/03/2020 - Ulteriori indicazioni relative alla gestione della didattica a distanza

Si informano le SS.LL. che con DPCM del 9 Marzo 2020 la sospensione delle attività didattiche è stata prolungata fino al 3 aprile p.v.

Con la presente, ad integrazione di quanto già previsto con circolare dirigenziale prot. n. 2095/U del 05/03/20, si forniscono delle ulteriori indicazioni relative alla didattica a distanza che i docenti sono invitati ad adottare da lunedì 16 marzo p.v.

Da tale data, le SS.LL. oltre a curare attività di potenziamento e/o approfondimento di tematiche già svolte, vorranno trattare, con molta gradualità, nuovi contenuti previsti dalle programmazioni dipartimentali, intensificando le occasioni di confronto e di supporto didattico agli studenti, per fornire loro opportune spiegazioni e chiarimenti degli argomenti proposti. La didattica online, infatti, come specificato nella Nota Miur n. 279 dell’8 marzo 2020, non si esaurisce esclusivamente nella mera trasmissione di compiti ed esercitazioni, ma necessita di qualche forma di azione didattica o anche semplicemente di contatto a distanza.

Pertanto, ferma restando la possibilità di utilizzare le piattaforme già indicate nella sopra richiamata circolare dirigenziale (registro elettronico, Fidenia, WeSchool) per la condivisione dei materiali e la proposta di esercitazioni, si suggerisce l’eventuale adozione di altre modalità di intervento:

  • Registrazione di videolezioni con supporto di materiale illustrativo (mappe, powerpoint, etc…). Applicazione suggerita: Screencast-O-Matic (tutorial al link https://www.youtube.com/watch?v=gxKTsD7K-kw). Il video sarà poi salvato su cloud (Dropbox, Google Drive…), oppure caricato su YouTube in modalità privata, e poi condiviso tramite link di accesso sulla piattaforma utilizzata per la classe virtuale.
  • Videoconferenza live che consente una partecipazione attiva degli studenti alla lezione, la condivisione dei materiali e la correzione delle esercitazioni in tempo reale. Applicazione suggerita: Zoom Video Conferencing. Si tratta di una piattaforma molto funzionale alle esigenze didattiche, in quanto consente a docenti e studenti, oltre che di confrontarsi in videochat, anche di proporre file e materiali di vario tipo, di visionare insieme e correggere documenti di vario genere e di interagire su una lavagna condivisa.

Le occasioni di confronto con gli studenti avranno una cadenza minima di almeno due volte a settimana per i docenti di Italiano, Matematica, Fisica e Inglese, per le altre discipline si richiede almeno un incontro a settimana.

I docenti stabiliranno gli appuntamenti telematici nell’orario corrispondente a quello curriculare, avendo cura di non superare le tre ore di collegamento nella stessa giornata. Gli argomenti svolti e i compiti assegnati dovranno essere trascritti esclusivamente sul registro online su cui non dovranno essere annotate le assenze degli studenti e le firme dei docenti.

Per quanto riguarda le valutazioni degli studenti, si terrà conto della partecipazione e dell’impegno dimostrato nell’applicazione della didattica a distanza per una valutazione formativa che assume al momento principalmente lo scopo di gratificare, motivare e incoraggiare gli studenti.

Si raccomanda di prevedere un carico di compiti equilibrato, si puntualizza che è importante che venga assegnato un numero di esercizi ridotto che le SS.LL. dovranno, poi, correggere interattivamente tramite piattaforma al fine di verificare se lo studente ha acquisito autonomia nella procedura.

Si invitano le SS.LL. ad attenzionare particolarmente gli studenti con carenze formative a cui, purtroppo, viene impedito (per ovvie ragioni) di seguire i corsi di recupero (IDEI).

Gli studenti per cui è prevista l’adozione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP), parimenti agli studenti per cui è prevista l’attuazione di un Piano Individualizzato(PEI) saranno supportati coerentemente alle misure previste dai documenti condivisi con le famiglie.

In merito all’utilizzo della piattaforma, si ricorda che tutti i docenti, in ottemperanza alla normativa sulla privacy, avranno cura di acquisire l’autorizzazione debitamente firmata dai genitori degli studenti che dovrà essere custodita dal docente coordinatore di classe. La prof.ssa Mariangela Labate provvederà a inoltrare a tutti i docenti modulo di liberatoria (per quanti non abbiano già provveduto) e indicazioni operative sull’utilizzo della piattaforma Zoom.

Al fine di garantire il diritto alla studio a tutti gli studenti, i genitori dei ragazzi che non sono in possesso degli strumenti tecnici per seguire la didattica a distanza, dovranno segnalare formalmente alla scrivente le difficoltà tramite mail all’indirizzo didatticavinci@gmail.com.

Per i docenti interessati la scuola mette a disposizione la strumentazione tecnica necessaria alla gestione della didattica a distanza.

L’animatore digitale prof.ssa Mariangela Labate e i componenti il team digitale prof.ssa Myriam Calipari, prof.ssa Barbara Cannizzaro e prof.ssa Emanuela Siciliano, sono a disposizione dei docenti per formazione a distanza e per  eventuali esigenze di supporto e/o chiarimenti. Si precisa che il gruppo ha già garantito la formazione di tutti i coordinatori di Dipartimento.

Si ringrazia il personale tutto per la fattiva collaborazione.
 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO 

Prof.ssa Giuseppina Princi 

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 c.2 d.l.vo n.39/93

Visualizzazioni totali: 3,517

10/03/2020 - Lezioni online di Inglese con i docenti madrelingua – Tutti i percorsi

Si rende noto che le ore di lezione con i docenti madrelingua per le discipline di Inglese, Math, History e Biology, sono assicurate dalla IH- British School in modalità online, a partire da lunedì 9 marzo, negli stessi giorni e orari delle lezioni frontali, salvo eventuali modifiche che saranno prontamente comunicate ai diretti interessati.

Maggiori informazioni sulle modalità operative saranno fornite agli studenti delle sezioni Cambridge International dai referenti interni del liceo, mentre agli allievi dei percorsi di Potenziamento, Eccellenza e Biology saranno inviate via email all’indirizzo registrato in fase di iscrizione.

I Trial Test programmati in questo arco temporale di sospensione delle attività didattiche, sono sospesi fino a data da destinarsi.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Giuseppina Princi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 c.2 d.l.vo n.39/93

Visualizzazioni totali: 3,430

09/03/2020 - SOSPENSIONE RICEVIMENTO PUBBLICO

Si rende noto che da lunedì 9 e fino al 15 marzo 2020 sarà sospeso il servizio di apertura al pubblico. Il personale degli uffici amministrativi sarà  disponibile a soddisfare le esigenze dell’utenza telefonicamente o tramite posta elettronica attraverso i seguenti indirizzi: rcps010001@istruzione.it  e  rcps010001@pec.istruzione.it  .

Si fa presente che, in deroga alla Circolare Dirigenziale n. 298 del 19 febbraio 2020, è stata prorogata la scadenza di formalizzazione delle iscrizioni degli studenti agli anni successivi al 30 marzo 2020 e che le stesse potranno essere inoltrate via mail all’indirizzo di posta elettronica dell’ufficio didattica: didatticavinci@gmail.com .

     Il Dirigente Scolastico

                                                                                                                                             Prof.ssa Giuseppina Princi

                                                                                                           Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. N. 39/1993

Visualizzazioni totali: 2,775

Pagine

Abbonamento a Feed prima pagina

Sito costruito partendo da un template realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

Dichiarazione AGID 31/03/2023
Obiettivi di accessibilità