L’attivazione dello Sportello BES rientra nell’ottica di una didattica capillarmente inclusiva, che il nostro Istituto, recependo i segnali che il legislatore ci invita ad attenzionare, intende promuovere a livello trasversale, attraverso una dialettica insegnamento-apprendimento, sensibile ed attenta alle differenze individuali, intese come fonte di ricchezza, e come garanzia di sviluppo culturale e sociale. L’inaugurazione dello Sportello BES, è finalizzata pertanto, all’apertura di un punto di consulenza rivolto ad insegnanti, genitori e studenti, sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ed i Bisogni Educativi Speciali.
Le attività che si svolgeranno, comprenderanno:
Consulenza rispetto alle tematiche inerenti la Disabilità, i Disturbi Specifici di Apprendimento, i Disturbi Evolutivi Specifici, l'area dello svantaggio socio, economico, linguistico e culturale;
Supporto normativo;
Supporto per la decodifica della certificazione diagnostica e la stesura del Piano Didattico Personalizzato;
Mediazione tra personale della scuola, specialisti e famiglia;
Confronto e condivisione di percorsi educativi e didattici, PDP e PEI;
Documentazione, descrizione di metodologie inclusive e buone pratiche, strategie didattiche, strumenti compensativi e misure dispensative, software didattici utili all’apprendimento, risorse presenti sul territorio.
Lo sportello strutturato sul modello di colloqui individuali, sarà tenuto dal referente del liceo prof. Giuseppe Demaio ogni mercoledì dalle ore 7:50 alle ore 8:50, presso i locali del laboratorio Area studio Ricerca, sito nella sede centrale del Liceo.
Gli studenti, i genitori e i docenti interessati dovranno farne richiesta ai seguenti recapiti forniti dal docente:
cellulare: 349-7573694 e-mail: giux1978@gmail.com
- letto 5946 volte